Storia

Un luogo ricco di racconti

Le origini

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo veglia su Pieve di Ponsano dal 1100 d.C. circa. Costruita su una roccia affiorante, divenne fin da subito un punto di riferimento spirituale per i pellegrini in cammino tra Volterra e Siena — un luogo di sosta, di raccoglimento, di speranza. L’antico Archivio Pastorale custodisce ancora tracce preziose di vite passate. E nella chiesa, gli altari originali, il crocifisso, le campane ancora attive — continuano a vibrare di presenza.

Oggi

Il restauro di Pieve di Ponsano non è stato un semplice intervento architettonico. È stato un atto d’amore. Ogni pietra accarezzata con rispetto, ogni scelta guidata dall’anima del luogo. La chiesa e la sacrestia sono state restaurate in collaborazione con la Soprintendenza di Pisa. Le pitture murarie sono tornate alla luce. Prima di essere architettura, un luogo è materia: toccata, scelta, recuperata, posata a mano.